DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili
Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri
Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi
In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot
Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza
Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata
Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD
Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore
ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione
Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica
Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini
Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità
Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity
“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw
AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Il produttore polacco di stampanti Zmorph presenta la nuova stampante 3D Zmorph Fab, modello che segue la versatile Zmorph VX, con nuove funzionalità e software. L’azienda, in fase di rebranding, per il primo trimestre 2021 punta inoltre a entrare nel settore industriale pianificando il rilascio di un’apposita stampante 3D.
“Zmorph Fab è stata realizzata per un facile e affidabile impiego, doti fondamentali per un prodotto che gestisce tre diversi flussi di lavoro e che è destinato a funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le caratteristiche la rendono la stampante 3D all-in-one più avanzata e di semplice impiego oggi sul mercato”, commenta Eliza Wróbel, Product Manager di Zmorph. “Nuove funzionalità, come HEPA/Fumes Filter, la rendono ideale per le classi, i FabLab, i workshop e i laboratori di progettazione”.
Zmorph Fab è dotata di un sistema di testine utensili, intercambiabili, che consente stampa 3D, fresatura CNC, incisione e taglio laser con lo stesso dispositivo: infatti, la nuova testina utensile a estrusore singolo offre stampe veloci con migliore qualità. L’estrusore è dotato di sensori di movimento per rilevare i filamenti che vengono alimentati con estrema facilità. La macchina si ferma solo quando materiale è esaurito, aspettando che l’utente alimenti la bobina di filamento successiva. La ventola di raffreddamento riprogettata migliora inoltre il flusso d’aria.
Zmorph Fab ha un flusso di lavoro CNC ampliato: a partire dal nuovo piano di lavoro, progettato per consentire un montaggio facile e stabile del materiale – aperto a progetti personalizzati –, fino al Voxelizer rinnovato, con flusso di lavoro a standard CAM, per procedure CNC con operazioni STEP, possibilità di cambiare l’utensile all’interno di un unico codice G e visualizzazione del percorso.
Guardando al futuro, va detto che, nel 2020, l’azienda polacca ha acquisito 3D Printers, società proprietaria del marchio HBOT. L’esperienza di HBOT nella produzione di stampanti 3D industriali ha prodotto un effetto sinergico con il dipartimento Ricerca e Sviluppo di Zmoph, conferendo all’azienda la capacità di affrontare anche il segmento di mercato professionale.
Non solo, per farli Zmorph ha stabilito partnership con noti distributori come: Profound3D e Matterhackers negli Stati Uniti; 3D Criar in Brasile; 3D Prima, Hava3D e RS Components in Europa; Maxwell, Beets 3D e Maha Chem in Asia; Torstar in Australia e altri: in totale 50 rivenditori in tutto il mondo.
“Abbiamo acquisito la tecnologia e il know-how dei prodotti industriali grazie all’acquisizione di 3D Printers. I reparti congiunti di Ricerca e Sviluppo, Zmorph e HBOT, stanno lavorando al prodotto che risponderà alle aspettative professionali in termini d’affidabilità, ripetibilità e riproducibilità, oltre che di assistenza. La nuova Zmorph i500, un vero ecosistema completo, dovrebbe essere introdotta sul mercato nella prima metà del 2021”, dichiara Maciej Nawrocki, CEO di Zmorph.
Zmorph è stata sottoposta anche a un nuovo rebranding che ne mostra l’evoluzione dalla sua fondazione nel 2012: un marchio moderno e tecnico si sposa con il nuovo core business di Zmorph: la mission è imparare, migliorare e fornire esattamente ciò di cui i clienti hanno bisogno. Il portafoglio crescerà negli anni con nuove stampanti 3D affidabili e di alta qualità.
L’azienda si sta spostando verso un segmento di mercato professionale. La nuova immagine del marchio è caratterizzata da un aspetto
“Fin dalla sua nascita, nel 2012, questo è il momento più importante per il marchio. Ci siamo evoluti da startup dinamica a un marchio affidabile, partner per i professionisti di oltre 120 Paesi. Il rebranding consentirà a Zmorph di espandersi ulteriormente nel mercato internazionale, raggiungendo gli obiettivi di crescita globale e rafforzando l’immagine professionale”, afferma Bartosz Lanc, CMO di Zmorph.
Se vuoi rimanere aggiornato su Additive Manufactruing iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...
L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...
Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...
Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...
Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.
Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl